Quando una futura sposa entra in un atelier si trasforma in una principessa pronta a vivere la sua favola, accompagnata da consulenti esperte e dalle persone più care. La sposa fa il suo ingresso in un mondo magico e incantato, dove tessuti e stoffe danno vita a meravigliosi abiti da sposa pronti per essere indossati. È un viaggio alla scoperta dell’abito perfetto per le nozze.
Tessuti per abiti da sposa
La scelta dei tessuti per realizzare gli abiti del grande giorno è molto importante, per uno stilista è addirittura una priorità, perché proprio il tipo di stoffa gli permetterà di realizzare alla perfezione un determinato modello. Le spose, invece, spesso si soffermano poco sul tessuto dando più importanza al modello e al colore, ma sarà proprio il tessuto a rendere così particolare il vestito e dare forma e sostanza alla linea e anche ai propri sogni.
Esistono tanti tipi di tessuti per abiti da sposa, alcuni si somigliano e per questo si tende a confonderli, ma ecco una piccola guida per andare alla vostro appuntamento più preparate che mai.
Chiffon, drap o cady, satin e crêpe georgette sono ideali per linee fluide e morbide, per quegli abiti impreziositi di cristalli e applicazioni che donano luce; duchesse, taffettà, mikado e shantung sono perfetti per modelli che hanno un taglio scultoreo perché hanno una leggera rigidità; l’organza è un tessuto leggero e delicato con cui vengono realizzati abiti eleganti e romantici; tulle e voile creano invece un effetto vaporoso e molto leggero.
Scopri gli abiti da sposa dell’Atelier Davino

Pizzo
Prezioso ed elegante, il pizzo è tra i più richiesti dalle spose. Può essere lavorato ad ago o a tombolo. Meravigliose tutte le sue lavorazioni: dal pizzo Chantilly a quello Macramè, dal pizzo Sangallo fino a quello di Burano. Cambiano i disegni, ma è un tessuto che rende l’abito sofisticato e anche un po’ retrò, ma rivisitato in chiave moderna.
Seta
La seta è una fibra naturale brillante e luminosa, molto resistente ma allo stesso tempo morbida e leggera. Dalle lavorazioni di questa fibra si ottengono diversi tessuti utilizzati per realizzare abiti da sposa. Tra i più noti e usati ci sono: mikado, tulle, chiffon, organza, satin, cady, crêpe georgette, raso shantung e taffetà. Vediamoli nel dettaglio.
Mikado
Prezioso tessuto giapponese, ideale per abiti da sposa strutturati e corposi, ma anche brillanti e luminosi, perché proprio il tipo di lavorazione crea dei contrasti dal grande effetto. Modella la silhouette ed è molto glamour.
Tulle
Viene impiegato principalmente per gonne, sottogonne e veli per rendere l’abito morbido e voluminoso. È un tessuto trasparente e leggero, ideale per un abito vaporoso e romantico.
Chiffon
Lavorazione leggera e sottile della seta o di altri tessuti, per un abito da sposa morbido e scivolato. Utilizzato di solito per lo strato superiore del vestito, perfetto per chi desidera un look naturale ed etereo.
Leggi anche: Modificare un abito da sposa? Ecco i consigli delle esperte dell’Atelier Davino

Organza
Tessuto più rigido rispetto allo chiffon, che gli conferisce volume, ma è molto leggero e sensuale. Ideale per una gonna vaporosa e romantica, particolare anche la sfumatura perlata del tessuto.
Satin
Variante pregiata, morbida e lucida perfetta per i modelli sottoveste molto sensuali. la Ha una grande vestibilità e può essere abbinato anche ad altri tipi di tessuti più strutturati. Ideali per esaltare dettagli preziosi e gioielli.
Cady
Chiamato anche drap, è una lavorazione particolare della seta che produce un tessuto fluido e semi crêpe, che ha un’ottima vestibilità. La sposa in cady è regale e discreta, ma allo stesso tempo moderna.
Crêpe georgette
Questo particolare tipo di filato permette di avere un tessuto leggero e trasparente. È caratterizzato da una trama ondulata che al tatto rende un effetto “increspato” (crespo come indica il nome in francese). Perfetto per un abito semplice ma molto elegante.
Raso shantung
È noto per il suo colore davvero unico e una superficie ruvida e irregolare, ma proprio questa naturale irregolarità lo rende speciale. Lo shantung è un tessuto pregiato, satinato ideale per una sposa sofisticata e molto femminile.
Taffetà
Questo tessuto è caratterizzato da una struttura più rigida rispetto agli altri, perfetto per realizzare abiti corposi e principeschi. Liscio, lucido e compatto è la stoffa con cui si realizzano i classici abiti nuziali.
Leggi anche: I fiori da scegliere per un matrimonio autunnale
