Il viaggio di nozze è da sempre immaginato come qualcosa di straordinario, di irripetibile. Proprio in un’epoca in cui viaggiare è diventato probabilmente più facile e alla portata di tutti, la luna di miele deve rappresentare qualcosa di fantastico e di ineguagliabile.
Vivere all’avventura
Vuoi fare un viaggio originale e fuori dal comune? Che ne dici dell’Alaska: navigare tra i ghiacciai in una natura selvaggia tra i fiordi e le insenature, tra le balene e le foche; osservare il meraviglioso bianco del ghiaccio e le immense foreste del Denali National Park; sorvolare le cime più alte degli Stati Uniti (fra cui McKinley); restare incantati davanti alla magia dell’aurora boreale. L’esperienza di un viaggio incredibile su slitte trainate da cani husky, di una ciaspolata, o ancora a pescare salmone e a fare un bagno nei laghi termali.
Soprannominata “the last frontier” per la sua posizione un po’ ai confini della civiltà, l’Alaska è di fatto un ponte tra la Russia e il Canada, e la sua costa settentrionale si trova in pieno Circolo Polare Artico. Un territorio pieno di risorse che offre – insieme alla sua natura e al turismo – esperienze di ogni genere: ecologiche, sportive, scientifiche, etnologiche e d’avventura.
Cosa vedere
Una luna di miele in Alaska è un viaggio tra le meraviglie della natura, in un paesaggio alle soglie del Circolo Polare Artico, con le coste frastagliate di isole e fiordi incisi dall’azione del ghiaccio (Inside Passage), foreste e brughiere come il Chugach National Forest.
Si possono visitare gli incantevoli villaggi dei pescatori come Ketchikan, la pittoresca città di Juneau capitale dell’Alaska o la meravigliosa Sitka con il parco dei totem intagliati e dipinti; i ghiacciai Prince William Sound, Columbia Glacier o Glacier Bay National Park, Patrimonio Unesco. Immancabile un giro sull’Alaska Railroad, una ferrovia di oltre 700 chilometri, che da Anchorage va verso Nord fino alla cittadina di Fairbanks attraversando luoghi spettacolari.
Meravigliosa anche la Valle dei Diecimila Fumi, così chiamata proprio per i fumi di vapore che fuoriuscivano dal suolo dopo l’eruzione del vulcano Novarupta. Lungo i corsi d’acqua della valle risalgono i salmoni, così in questa zona non è difficile avvistare orsi bruni a caccia del prelibato pesce.
Le poche ore di buio e la vicinanza al polo creano in Alaska un cielo con effetti speciali, con una luce algida e pura. Le aurore boreali sono opera di una interazione tra il vento solare e il campo magnetico terrestre: il movimento delle particelle produce energia che genera appunto questa luce di varie lunghezze d’onda. Uno spettacolo della natura che lascia tutti a bocca aperta e con il naso all’insù.